Canali Minisiti ECM

Grillo: ripartiti 400 milioni per ridurre le liste d'attesa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 01/08/2019 19:14

Le risorse serviranno per il potenziamento dell' infrastruttura tecnologica e digitale dei Cup

Riparto dei fondi per la riduzione delle liste di attesa. E' arrivato giovedì dalla Conferenza Stato-Regioni il via libera. "Oggi sono molto contenta perché abbiamo portato a casa una serie di provvedimenti importantissimi. Dalle classificazioni d' urgenza nei pronto soccorso a tutta una serie di elementi per ridurre il sovraffollamento, come tempi certi di visita. Abbiamo determinato la ripartizione del fondo dei 400 milioni di euro per la riduzione dei tempi delle lista d' attesa e la digitalizzazione delle prenotazioni".

pubblicità

Lo ha affermato il ministro Giulia Grillo al termine della Conferenza Stato-Regioni. "Approvato in primo luogo l' accordo sul decreto di riparto dei 400 milioni di euro, stanziati dalla legge di bilancio 2019 (350 milioni) e dal D.L. 119/2018, convertito dalla legge 136/2018 (50 milioni), al fine di ridurre i tempi di attesa per l' erogazione delle prestazioni sanitarie - riporta una nota pubblicata sul sito del ministero della Salute - Le risorse, che serviranno per il potenziamento dell' infrastruttura tecnologica e digitale dei Cup (Centro unico di prenotazione) saranno così ripartite per il triennio di riferimento. Il decreto traccia una road map per arrivare al 2021 al 100% delle strutture collegate al Cup digitale e le prenotazioni potranno essere fatte anche tramite 'app'".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing